Scuola secondaria di secondo grado

GARA DI LETTURA

Un vero e proprio torneo a cui le classi/squadre si iscrivono all’inizio dell’anno scolastico per poi sfidarsi in primavera, partita dopo partita, in giochi sulla conoscenza dei dieci titoli dell’anno, fino alla finale e al titolo di campioni della propria scuola, città o provincia.
A partire dalla bibliografia di dieci titoli accuratamente scelti, diversi ogni anno, pensati per accontentare lettori con gusti ed esigenze diverse, una struttura organizzativa e di gioco migliorata di anno in anno hanno reso le gare il progetto di promozione alla lettura più longevo e amato di Viale dei Ciliegi 17. Partecipare a questi tornei porta a risultati concreti nella promozione alla lettura, stimola le capacità organizzative e lo spirito di squadra, incoraggia sportività, correttezza e una sana competitività. In quasi dieci anni di attività Viale dei Ciliegi 17 ha organizzato gare in diverse province italiane e nel Canton Ticino toccando fino 150 classi l’anno! Se molti hanno “copiato” la struttura della nostra gara o modificato giochi simili dopo aver scoperto la nostra un motivo c’è! Scopritelo partecipando!
Tempi e modalità di svolgimento: iscrizione a ottobre, sfide nel secondo quadrimestre,
in base al calendario dei diversi tornei.

[Incontri della durata di 1 ora e 30 circa,
numero di incontri in base al numero di partecipanti al torneo]

[gdlr_button href=”http://www.vialedeiciliegi17.it/gare-di-lettura-superiori” target=”_self” size=”medium” background=”#165400″ color=”#ffffff”]Bibliografia dell’anno[/gdlr_button][gdlr_button href=”http://vialedeiciliegi17.it/segui-le-gare” target=”_self” size=”medium” background=”#165400″ color=”#ffffff”]Segui le gare[/gdlr_button]

ADOTTA L’AUTORE

Incontri con l’autore a scuola

Non lavoriamo solo con i più grandi autori per ragazzi, ma proponiamo anche percorsi di lettura e incontri finali con l’autore selezionando i migliori libri per adolescenti sia nelle collane Young Adults sia scegliendo con cura e attenzione dai cataloghi degli adulti!

Incontrare un autore può essere un’esperienza straordinaria per concludere un percorso di lettura. Occorre scegliere il libro giusto, trovare l’autore disponibile, dare agli studenti le informazioni necessarie, calcolare e sostenere i costi della sua trasferta, accoglierlo e accompagnarlo a scuola.
Tutto deve essere organizzato con cura sia per le classi sia per l’autore ospite.
Da anni Viale dei Ciliegi 17 invita molti importanti autori a incontrare le classi occupandosi con attenzione di ogni aspetto organizzativo di un progetto che non è un semplice incontro ma un vero e proprio percorso.
All’inizio di ogni anno scolastico la libreria propone una rosa di “autori dell’anno” consigliando uno o più titoli in base all’età degli alunni. Le classi che aderiscono adottano il libro scelto come lettura dell’anno, lo leggono e infine, in primavera, a lettura conclusa, incontrano l’autore.
Viale dei Ciliegi 17 è anche disponibile a organizzare incontri con autori partendo da specifiche richieste degli insegnanti.

[Durata: 1 ora e 30 circa]

[gdlr_button href=”http://www.vialedeiciliegi17.it/wp-content/uploads/2016/10/carta_etica_adotta_lautore.pdf” target=”_self” size=”medium” background=”#165400″ color=”#ffffff”]Leggi la carta etica[/gdlr_button][gdlr_button href=”http://www.vialedeiciliegi17.it/adotta-lautore-superiori/” target=”_self” size=”medium” background=”#165400″ color=”#ffffff”]Gli autori 2017/2018[/gdlr_button]

ADOTTA IL CLASSICO – HOLDEN CLASSICS (novità)

Il progetto è realizzato con l’esclusiva collaborazione della Scuola Holden e del festival Mare di Libri

Tra le molte cose dette da Calvino a proposito dei classici, ce n’era una fondamentale, e cioè che “non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore”. Il progetto nasce proprio per questo: parlare dei grandi classici della letteratura, ma in modo diverso. L’amore, si sa, è come un virus: si passa per contagio diretto. Quante volte qualcuno vi ha parlato di qualcosa che amava con così tanto trasporto da farvi innamorare a vostra volta? Il progetto Holden Classics della Scuola Holden, in collaborazione con librerie selezionate del territorio funziona così: da una parte c’è uno scrittore, uno che i libri li ama così tanto da farli diventare la sua professione. Dall’altra ci sono gli studenti, che magari i libri li guardano con una certa dose di sospetto. E in mezzo ci sono loro, i grandi mostri sacri. Intoccabili, sacri, ma – appunto – un po’ mostri.

Mettiamo uno scrittore, i ragazzi e un mostro sacro della letteratura in una stanza; chiudiamo la porta, e lasciamo che la magia accada. Lo scrittore racconterà tutto quello che sa del libro (o dell’autore) in questione, lo getterà in pasto ai ragazzi. L’obiettivo è che, alla fine dell’incontro, il mostro sia addomesticato a dovere. E se poi dovessero nascere anche dei grandi amori, non potremo che dirci soddisfatti.

Paolo Di Paolo racconta L’educazione sentimentale di Flaubert
Paolo Di Paolo racconta La giornata di uno scrutatore di Calvino
Emiliano Poddi racconta Una questione privata di Fenoglio
Marco Missiroli racconta Il deserto dei tartari di Buzzati

 

Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo è nato nel 1983 a Roma. Finalista nel 2003 al Premio Italo Calvino per l’inedito e al Campiello Giovani, è autore dei romanzi Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega) e Una storia quasi solo d’amore (2016). Molti suoi libri sono nati da dialoghi con Indro Montanelli, a cui ha dedicato Tutte le speranze (2014, Premio Benedetto Croce), con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010), e Nanni Moretti. Ha pubblicato tra l’altro Ogni viaggio è un romanzo (2007), per bambini La mucca volante (2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi) e Giacomo il signor bambino (2015, Premio Rodari), per il teatro Istruzioni per non morire in pace (2015). È tradotto in diverse lingue europee.

Emiliano Poddi
Emiliano Poddi è nato a Brindisi nel 1975. Autore teatrale e radiofonico, ha scritto i romanzi Tre volte invano (selezione Premio Strega), Alborán e, per Feltrinelli, Le vittorie imperfette (2016). Insegna alla scuola Holden di Torino.

Marco Missiroli
Marco Missiroli è nato a Rimini nel 1981. Con il suo romanzo d’esordio, Senza coda (Fanucci, 2005; Feltrinelli, 2017), ha vinto nel 2006 il premio Campiello Opera prima. Per Guanda ha pubblicato Il buio addosso (2007), Bianco (2009; premio Comisso e premio Tondelli) e Il senso dell’elefante (2012; premio Selezione Campiello 2012, premio Vigevano e premio Bergamo). Per Feltrinelli, Atti osceni in luogo privato (2015; Premio Mondello 2015). È tradotto in Europa e negli Stati Uniti. Scrive per il “Corriere della Sera”.

[Durata: 1 incontro da 1 ora circa, più classi insieme]

ALMENO IL CANE È UN TIPO A POSTO (novità)

Il romanzo Almeno il cane è un tipo a posto si presta particolarmente ad essere scelto come lettura di apertura dell’anno scolastico per i numerosi temi toccati relativi alle relazioni tra ragazzi, con gli adulti, nella scuola, che facilitano un dialogo denso e stimolante nel gruppo classe. Per questo motivo questo progetto prevede l’unico incontro con l’autore non impostato come incontro finale dopo la lettura ma come incontro/laboratorio di stimolo alla stessa a partire da un gioco di temi chiave e presentazione dei personaggi. L’incontro sarà co-condotto dall’autrice e dal libraio.

LORENZA GHINELLI
Lorenza Ghinelli, riminese, ha raggiunto una grande popolarità con il suo primo romanzo, Il divoratore, a cui sono seguiti altri successi. Con La colpa è stata candidata al Premio Strega.
Almeno il cane è un tipo a posto è il suo primo romanzo rivolto a lettori adolescenti; l’autrice si è appassionata alla scoperta di questo pubblico al quale intende dedicarsi parallelamente a quello adulto e nella primavera 2017 è stato pubblicato, sempre da Rizzoli, il suo secondo romanzo per giovani adulti, Anche gli alberi bruciano.

ALMENO IL CANE È UN TIPO A POSTO
Massimo è un ragazzino tormentato da Vito, il bullo della scuola. I suoi problemi si intrecciano a quelli di altri suoi coetanei: Vito, prima di tutto, che dietro l’aggressività nasconde una realtà familiare molto difficile, ma anche le piccole difficoltà quotidiane di Celeste o Stefania, che affrontano la fatica di crescere e le delusioni verso gli adulti. Le loro storie si intrecciano con quelle delle due nuove vicine di Massimo, una coppia che desta una curiosità non sempre sana. La narrazione intreccia alle difficoltà e complicazioni della vita dei personaggi molti momenti di leggerezza e divertimento, riuscendo ad affrontare grandi argomenti in un tono di commedia.

[Durata: 2 ore circa]

STORIE DI CLASSE

Un laboratorio per facilitare e migliorare le relazioni in classe stimolando la riflessione a partire dai romanzi.

Questo laboratorio parte dalla narrativa che racconta il mondo della scuola e le relazioni tra i compagni e con gli insegnanti, per esplorare gioie, difficoltà,
aspettative, timori e opinioni riguardo la vita tra i banchi.
Un laboratorio che mette in evidenza il legame tra vita e letteratura, diventa un’occasione di elaborazione del vissuto personale e permette di avvicinarsi con maggiore curiosità alla lettura dei romanzi proposti; realizzabile tutto l’anno, questo laboratorio può essere un insolito ed efficace progetto di accoglienza per le classi prime.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

GUARDA CHE LIBRO!

Dalla scelta del libro giusto alla spiegazione di che cos’è un booktrailer, fino alla sua completa realizzazione. Un percorso sintetico in tre incontri per apprendere una tecnica di base oppure, su richiesta, un percorso più lungo per realizzare booktrailer in forma di disegni animati o di cortometraggi. In ogni caso un percorso che guiderà la classe lungo una nuova via della promozione alla lettura, mescolando media e linguaggi diversi, stimolando la creatività, la capacità di analisi del testo, creando una curiosità verso il libro sia nei ragazzi direttamente coinvolti, sia dando la possibilità di utilizzare il risultato finale per attirare nuovi coetanei lettori in un vero e proprio circolo virtuoso.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

BULLI E PUPE?

La letteratura è educazione sentimentale. Partendo da questo presupposto si vuole unire un laboratorio di promozione della lettura a un percorso di educazione all’affettività e alle relazioni con particolare attenzione alle relazioni tra adolescenti, al rispetto, alla prevenzione del bullismo, degli stereotipi e della violenza. Nel corso del laboratorio i ragazzi saranno invitati a leggere due libri: uno comune per tutti, dell’autore/esperto che incontreranno, e uno diverso per ognuno, scelto dalla bibliografia tematica che sarà presentata dal conduttore del progetto. Il laboratorio di lettura proporrà, infatti, una selezione di romanzi realistici, adatti all’età dei lettori, che affronteranno i temi delle relazioni amicali, amorose e familiari in una pluralità di storie realistiche e quotidiane che affronteranno temi anche molto diversi tra loro ma tutti significativi in termini di riflessione. I ragazzi saranno invitati a scegliere il romanzo da leggere tenendo conto della propria sensibilità, dei propri interessi e della propria abilità di lettura. Punto di forza del laboratorio è proprio quella di puntare sulla scelta della storia di narrativa adatta al lettore senza proporne una comune, ma consentendo poi ai ragazzi un dialogo comune sulle diverse storie scelte.

I libri

GIRL R-EVOLUTION
Molte ragazze sono convinte che per essere belle bisogna essere magre, o che solo vestendosi in modo provocante si può avere successo… Sicure sia proprio così? Tutti noi siamo unici e speciali. Ma in un mondo che cerca di convincere con ogni mezzo che conta solo essere belli fuori, spesso è difficile capirlo. Questo libro regala alle lettrici più piccole e più grandi un nuovo sguardo, più indulgente e sicuro, verso se stesse. Diventa ciò che sei: questo è il semplice messaggio di Girl R-evolution. Perché ogni ragazza ha il diritto di crescere libera dai condizionamenti e di poter mostrare al mondo la vera e meravigliosa se stessa.

BACIARE FARE DIRE
Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si dovrebbe obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso mai piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché un uomo non può mostrarsi sensibile ed emotivo? Perché gli uomini non devono mai chiedere aiuto? In questo libro Alberto Pellai instaura un dialogo diretto con gli adolescenti in cui propone un nuovo pensiero “declinato al maschile”, ma lontano dagli stereotipi che impongono ai giovani maschi di conquistare la propria identità di genere prendendo come esempio il macho che, di fronte a una donna, ha il solo obiettivo di “farsela”.

L’autore
Alberto Pellai è un medico, esperto di prevenzione in età evolutiva e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano, dove è docente in molti corsi di Laurea della Facoltà di Medicina. È stato post-doctoral fellow al comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia. In questi anni ha svolto numerose ricerche sull’infanzia e l’adolescenza, ha coordinato i due più grandi progetti di prevenzione primaria dell’abuso sessuale esistenti in Italia. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste italiane e straniere e più di 30 libri rivolti a operatori, genitori, insegnanti. Negli ultimi anni la sua produzione si è indirizzata a storie e favole per bambini, sviluppando il modello narrativo definito NPO (Narrativa Psicologicamente Orientata). Nel 2001 Radio24-La radio del Sole 24 ore gli ha affidato la conduzione della trasmissione settimanale per genitori Questa casa non è un albergo e il co-autoraggio della trasmissione quotidiana Essere e benessere. È papà di quattro figli e ha un blog e una pagina facebook sui quali pubblica articoli su temi educativi molto seguiti da genitori ed educatori.

[Durata: 2 incontri della durata di 1 ora circa e 1 incontro della durata di 2 ore circa]

SGUARDI DI CARTA

Questi percorsi in due incontri permettono di presentare ed esplorare sinteticamente una bibliografia molto ricca di testi di differente complessità e approccio sul tema scelto (amore, morte) non tradizionalmente con informazioni sull’autore o la trama, ma attraverso le differenti chiavi di lettura che offrono sul tema scelto. Le informazioni sintetiche fornite e un gioco di citazioni guidano ogni studente nella scelta di uno dei libri (diverso per ognuno) che dovrà leggere prima del secondo incontro, dedicato a una restituzione guidata di gruppo delle letture fatte e che consentirà di mettere in evidenza queste chiavi di lettura, sottolineando continuità e divergenze tra i testi e favorendo l’espressione delle opinioni personali.

➢ La verità, vi prego, sull’amore (percorso sull’amore)
➢ La morte è una curva della strada (percorso sulla morte)

[Durata: 2 incontri da 2 ore circa]