Scuola primaria

IL GRANDE GIOCO DEI LIBRI

Due classi si affrontano in una serie di giochi su alcuni libri che non dovranno essere letti in precedenza, ma che saranno presentati al momento del gioco stesso. Sulla base delle letture presentate dalla libraia, ogni classe/squadra cercherà di risolvere i giochi proposti guadagnando dei punti. La classe che risulterà prima per punteggio si aggiudicherà un montepremi di 14 libri; la classe che risulterà seconda per punteggio si aggiudicherà un montepremi di 8 libri (il montepremi comprenderà anche i libri presentati dalla libraia durante il gioco).
“Il grande gioco dei libri” consente alle classi di rientrare a scuola con una piccola biblioteca di 8 o 14 libri (nei quali si riversa quasi interamente la quota versata per l’attività) scelti dai librai specializzati e adatti alla fascia d’età degli alunni che hanno partecipato all’attività.
Il gioco, inoltre, diventa una vera e propria attività di promozione alla lettura perché suscita nei bambini la curiosità per le storie presentate durante il gioco; i bambini avranno, quindi, l’occasione per completare la lettura della storia autonomamente o a scuola.
La bibliografia è costituita da 8 o 14 titoli fissi per le classi II e III, e 8 o 14 titoli fissi per le classi IV e V.
I titoli cambiano ogni anno.

[Durata: 2 ore circa]

ADOTTA L'AUTORE

Incontrare un autore può essere un’esperienza straordinaria per concludere un percorso di lettura. Occorre scegliere il libro giusto, trovare l’autore disponibile, dare agli studenti le informazioni necessarie, calcolare e sostenere i costi della sua trasferta, accoglierlo e accompagnarlo a scuola.
Tutto deve essere organizzato con cura sia per le classi sia per l’autore ospite.
Da anni Viale dei Ciliegi 17 invita molti importanti autori a incontrare le classi occupandosi con attenzione di ogni aspetto organizzativo di un progetto che non è un semplice incontro ma un vero e proprio percorso.
All’inizio di ogni anno scolastico la libreria propone una rosa di “autori dell’anno” consigliando uno o più titoli in base all’età degli alunni. Le classi che aderiscono adottano il libro scelto come lettura dell’anno, lo leggono e infine, in primavera, a lettura conclusa, incontrano l’autore.
Viale dei Ciliegi 17 è anche disponibile a organizzare incontri con autori partendo da specifiche richieste degli insegnanti.

[Durata: 1 ora e 30 circa]

[gdlr_button href=”http://www.vialedeiciliegi17.it/wp-content/uploads/2016/10/carta_etica_adotta_lautore.pdf” target=”_self” size=”medium” background=”#165400″ color=”#ffffff”]Leggi la carta etica[/gdlr_button][gdlr_button href=”http://www.vialedeiciliegi17.it/adotta-lautore-primaria/” target=”_self” size=”medium” background=”#165400″ color=”#ffffff”]Gli autori 2018/2019[/gdlr_button]

PROGETTO ACCOGLIENZA: SCOPRIAMO LA LETTURA CON SUPERGATTA (novità)

Il progetto è pensato come un percorso accoglienza per le classi I perché offre l’occasione per introdurre un personaggio che accompagna i bambini durante tutto l’anno scolastico, alla scoperta della lettura.
Il percorso è strutturato in più tappe. In autunno si terrà uno spettacolo teatrale al quale partecipano tutte le classi coinvolte nel progetto; subito dopo le classi acquisteranno il libro (la consegna sarà effettuata prima dell’inizio delle vacanze natalizie). A lettura ultimata, a primavera, le classi conosceranno l’autore, Guido Sgardoli, attraverso un incontro via Skype.

GUIDO SGARDOLI
Nato a San Donà di Piave (VE) nel 1965, vive e lavora a Treviso. È laureato in Medicina Veterinaria, ma è sempre stato appassionato di disegno, animazione e scrittura. Ha esordito nel 2004 in Salani con il libro George W. Blatt Amministratore condominiale (ora edito da Giunti con il titolo Blatt) e da allora ha pubblicato numerosi romanzi per bambini e ragazzi con le principali case editrici italiane. Aderisce al progetto Writers With Children, movimento per il riconoscimento del diritto di cittadinanza per i bambini stranieri nati in Italia, e fa parte di ICWA, la prima Associazione di Scrittori Italiani per l’Infanzia e l’Adolescenza. Tra i numerosi riconoscimenti ci sono il Premio Andersen 2009 come Miglior Scrittore e il Premio Bancarellino 2009 per Eligio S. I giorni della ruota.

SUPERGATTA
Si tratta di una serie di libri che hanno protagonista Cipollina, una gattina all’apparenza fifona, sovrappeso e dormigliona che, però, all’occorrenza si trasforma in una Supergatta.
Il libro è scritto in stampatello maiuscolo e con il carattere ad alta leggibilità.

[Durata: 2 ore circa, tre incontri, minimo 10 gruppi classe]

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA MEMORIA IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI RIMINI

Il progetto prevede l’adozione e la lettura del libro di Lidia Maggioli, una lezione sulle leggi razziali a cura di Francesca Panozzo e infine incontro con l’autrice.

FRANCESCA PANOZZO
Francesca Panozzo è dottore di ricerca in Storia e ha conseguito un master internazionale di II livello in Didattica della Shoah. Dal 2003 collabora con le Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, è membro del direttivo dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini all’interno del quale ricopre il ruolo di vice-presidente e lavora nelle scuole affiancando maestre e docenti su progetti di storia del Novecento e viaggi della Memoria. Dal 2017 è referente per didattica del Museo Ebraico di Bologna.

LIDIA MAGGIOLI
Lidia Maggioli è stata insegnante di storia e filosofia e dirigente scolastico. Ora si dedica alla ricerca storica e alla narrativa. È autrice dei romanzi: Vincenzo, Malick e la lunga marcia di Evelina (2009), Il salto della rondine con il nome di Lidia Mali (2010) e L’albero delle arance amare (2015). Ha curato l’autobiografia di Cesare Moisè Finzi dal titolo Qualcuno si è salvato, ma niente è stato più come prima (2006). Per l’editore Panozzo è coautrice di Spiagge di lusso, antisemitismo e razzismo in camicia nera nel territorio riminese (2016 e 2017). È coautrice inoltre dei saggi storici: Con foglio di via, storie di internamento in Alta Valmarecchia, 1940-1944 (2009) e Il ponte sette luci, biografia di Giuseppe Levi Cavaglione (2012).

SOGNANDO IL CAVALLUCCIO MARINO
Liberamente ispirata a vicende reali accadute in Italia durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, la narrazione si sviluppa su due binari temporali: il presente della vacanza – fatto di nuotate, gare di abilità e incontri emozionanti – e il passato che riaffiora in forma sempre più puntuale attraverso il racconto di uno dei protagonisti. Siamo nel 2016 e i gemelli undicenni Paolo e Danila Lombardo partono per il mare con il nonno Elia Minerbi. La convivenza è l’occasione per far rivivere l’infanzia del congiunto che, assieme alla dittatura, ha conosciuto sulla propria pelle anche l’arbitrio e la violenza dell’antisemitismo. Il caso vuole che il centro balneare in cui il racconto è ambientato sia lo stesso dal quale, settantatré anni prima, il piccolo Elia e la madre Regina erano stati cacciati per ragioni “di razza”.

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Rimini e la supervisione scientifica
di Laura Fontana responsabile delle Attività di Educazione alla Memoria e con
l’Università degli studi della Repubblica di San Marino.

[Durata: due ore circa, due incontri, un gruppo classe]

BENVENUTI IN CLASSE

Ho degli amici in questa classe? I miei compagni a volte mi prendono in giro? Io sono sempre corretto con loro?
Un percorso visivo attraverso il quale analizzeremo illustrazioni e quadri di famosi artisti che rappresentano l’amicizia e il conflitto. Ci confronteremo su questi temi per poi compilare/costruire un libro che sarà completato, come un diario, nei mesi successivi.

[Durata: 2 ore circa, un gruppo classe]

STORIE IN VIAGGIO

Reale o di fantasia, nel tempo o nello spazio, il viaggio ha sempre attratto l’uomo; e un viaggio, si sa, è fonte di tantissime avventure e scoperte. Sono molti i romanzi in cui i personaggi intraprendono viaggi nel mondo reale o in quello fantastico, e infinite le possibilità di narrazione se gli elementi che compongono tali racconti vengono mescolati. Il laboratorio permetterà ai bambini di giocare con gli elementi tratti da diversi romanzi, che verranno poi presentati e consegnati agli alunni per comporre una piccola biblioteca di classe. Alla classe poi rimarrà anche il materiale utilizzato durante il laboratorio, per consentire nuovi giochi e scambi di storie. Il materiale potrà essere usato anche per stimolare la produzione di storie scritte.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

EMOZIONARIO

Un percorso in due incontri (con due diversi esperti) per parlare di emozioni. Il primo incontro è strutturato come una promozione alla lettura: a partire da brani scelti, verranno presentate ai bambini storie che saranno l’occasione per esplorare e approfondire situazioni legate a diverse emozioni. I libri presentati rimarranno alla classe: l’insegnante potrà decidere se mettere i libri a disposizione per il prestito o se proseguire la lettura in classe.
Il secondo incontro sarà un percorso visivo che si concluderà con la costruzione di un libro sulle emozioni.

[Durata: 2 incontri da due ore circa, un gruppo classe]

PROGETTO CONTINUITÀ: DRAGON BOY

Il percorso nasce dall’esigenza, evidenziata da molte scuole, di lavorare sulla continuità tra la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado. Ogni anno la libreria seleziona un romanzo che, per i temi trattati, si presta particolarmente bene ad aprire un dialogo sui temi del cambiamento di scuola e non solo, della crescita, delle relazioni tra compagni e insegnanti e dello stare bene in classe. Il progetto inoltre facilita e valorizza un momento di contatto reale tra gli alunni della secondaria e quelli della primaria e riempie di significato il momento fisico della visita alla futura scuola da parte degli alunni delle classi V.

Il romanzo scelto quest’anno è Dragon Boy di Guido Sgardoli.

GUIDO SGARDOLI
Nato a San Donà di Piave (VE) nel 1965, vive e lavora a Treviso. È laureato in Medicina Veterinaria, ma è sempre stato appassionato di disegno, animazione e scrittura. Ha esordito nel 2004 in Salani con il libro George W. Blatt Amministratore condominiale (ora edito da Giunti con il titolo Blatt) e da allora ha pubblicato numerosi romanzi per bambini e ragazzi con le principali case editrici italiane. Aderisce al progetto Writers With Children, movimento per il riconoscimento del diritto di cittadinanza per i bambini stranieri nati in Italia, e fa parte di ICWA, la prima Associazione di Scrittori Italiani per l’Infanzia e l’Adolescenza. Tra i numerosi riconoscimenti ci sono il Premio Andersen 2009 come Miglior Scrittore e il Premio Bancarellino 2009 per Eligio S. I giorni della ruota.

DRAGON BOY
Che senso ha avere un diario se l’unica cosa che puoi scriverci è che i compagni ti hanno rubato la stampella e che una ragazza ti ha guardato, ma solo per il tuo apparecchio acustico? Da quando sono iniziate le medie è ancora peggio, e Max a scuola ha un unico obiettivo: diventare totalmente invisibile. Finché un giorno comincia a trovare in giro alcuni strani fogli scarabocchiati: sono le avventure di Dragon Boy, un supereroe con la maschera da drago, dotato di raggio sciogliente e vista laser. E fumetto dopo fumetto, Max comincia ad avere una strana sensazione: gli sembra quasi che il misterioso disegnatore stia cercando di mandargli dei messaggi. Ma cosa può c’entrare un misterioso supereroe come Dragon Boy con lui?

IDEARE COPERTINE DI TUTTI I GENERI

Un percorso fatto di immagini attraverso i diversi generi letterari. Esamineremo diverse copertine per capire come vengono ideate e che caratteristiche devono avere perché il lettore, con un primo sguardo, riesca a capire il genere e il contenuto del libro. Non mancheranno i paralleli con la storia dell’arte. Nella seconda parte dell’attività, un gioco creativo permetterà a ogni bambino di realizzare la copertina di un libro.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

ILLUSTRARE LE FIABE

Raccontare le fiabe classiche per immagini paragonando i diversi stili di illustrazione. Ci soffermeremo sulle svariate reinterpretazioni in chiave moderna. Il percorso potrà essere strutturato anche su una sola fiaba a scelta tra Cappuc-cetto Rosso e Cenerentola o scegliendo un tema tra il bosco, il lupo, il sonno. Il percorso visivo si concluderà con un’attività manuale individuale.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

I LIBRI E LA SCRITTURA

Le origini del libro vanno ricercate nella notte dei tempi. Dal papiro al rotolo di pergamena al libro rilegato tanti sono stati i passaggi e importanti le invenzioni e le rivoluzioni. Durante questo percorso, scopriremo la storia del libro e della scrittura anche attraverso l’osservazione di opere di artisti del passato e di oggi. Nella seconda parte dell’attività, ogni bambino potrà realizzare alcune lettere ispirate ai lavori analizzati, dando così inizio ad un suo piccolo abbecedario.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

L’ALBERO DELLA POESIA

Che cos’è la poesia? Cosa la distingue da un altro testo? Ci sono argomenti più adatti alla poesia o si può fare poesia proprio su tutto? Ecco alcune delle domande a cui, in questo laboratorio, si cerca di rispondere attraverso una serie di letture di poeti per bambini e adulti per arrivare, infine, a comporre una poesia di gruppo con una tecnica davvero speciale.

[Durata: 2 ore circa, per un gruppo classe]

LABORATORI TEMATICI PER IMMAGINI

I nostri laboratori sono un’esperienza molto più ricca di una semplice lettura seguita da un momento di rielaborazione manuale. Anche se rivolti ai più piccoli, i laboratori sono veri e propri percorsi culturali che consentono di introdurre, con approcci didattici semplici e giocosi, contenuti complessi come l’opera di artisti e illustratori, o le relazioni tra l’immaginario e le diverse arti. Ogni laboratorio è una “miniera” di informazioni, suggestioni, possibili approfondimenti ed è inteso come tappa di un percorso che l’insegnante potrà continuare in autonomia; anche per questo, ogni incontro si conclude con la consegna di una bibliografia per approfondire e ampliare l’esperienza iniziata con l’esperto.
Alcuni degli argomenti proposti: le emozioni / l’albero / il libro / le stagioni / l’acqua / il mare / i colori / il segno / il cibo / le lettere / castelli e cavalieri / il buio (e molti altri).

È possibile richiedere, con un certo anticipo, laboratori su un tema specifico non in elenco.

[Durata: 1 ora e 30 circa]

INCONTRI IMMAGINARI CON L’AUTORE

Un incontro che porterà i bambini al centro del mondo di alcuni tra i più importanti autori per ragazzi, percorrendo tappe curiose della loro vita familiare e la nascita delle loro storie più belle alternando racconto, lettura e immagini. Un viaggio breve e intenso per far conoscere a bambini e ragazzi gli scrittori che davvero non possono più mancare nelle loro
biblioteche.
Ogni incontro risponderà alle domande e alle curiosità sulla vita e sulle storie di un autore tra quelli da noi proposti: Roald Dahl e Astrid Lindgren.

[Durata: 1 ora e 30 circa, per un gruppo classe]

TUTTO IN UNA TOMBOLA - ROALD DAHL

Una vera e propria tombola per scoprire, giocando, tutti i più importanti romanzi di Roald Dahl. Al gioco si alternano racconti e letture e le classi vincono i libri di Dahl per la propria biblioteca scolastica.

[Durata: 2 ore circa, minimo due gruppi classe]