I nostri laboratori sono un’esperienza molto più ricca di una semplice lettura seguita da un momento di rielaborazione manuale. Anche se rivolti ai più piccoli, i laboratori sono veri e propri percorsi culturali che consentono di introdurre, con approcci didattici semplici e giocosi, contenuti complessi come l’opera di artisti e illustratori, o le relazioni tra l’immaginario e le diverse arti. Ogni laboratorio è una “miniera” di informazioni, suggestioni, possibili approfondimenti ed è inteso come tappa di un percorso che l’insegnante potrà continuare in autonomia; anche per questo, ogni incontro si conclude con la consegna di una bibliografia per approfondire e ampliare l’esperienza iniziata con l’esperto.
Alcuni degli argomenti proposti: le emozioni / l’albero / il libro / le stagioni / l’acqua / il mare / i colori / il segno / il cibo / le lettere / castelli e cavalieri / il buio (e molti altri).
È possibile richiedere, con un certo anticipo, laboratori su un tema specifico non in elenco.
[Durata: 1 ora e 30 circa]
I laboratori di costruzione del libro sono introdotti da una parte teorica e possono affrontare diversi argomenti: il libro / la carta / i numeri / le forme / le lettere / il tempo / le emozioni / il mare.
A seconda della fascia d’età, vengono studiati tipologie diverse di libri con parti tattili o pop-up.
[Durata: 1 ora e 30/ 2 ore circa a incontro]
Il laboratorio avrà come obiettivo quello di costruire un libro che racconti il passare del tempo come crescita e cambiamento di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda. Il tempo passerà attraverso le pagine e gli spazi bianchi del foglio.
I bambini, con semplici tecniche e con diversi tipi di materiali, illustreranno il libro lasciando un’apertura finale che potrà essere completata alla fine dell’anno scolastico. L’attività manuale sarà introdotta dall’osservazione di tante immagini di quadri e di illustrazioni.
[Durata: 1 ora e 30/ 2 ore circa a incontro]
Tanti libri che parlano di libri e tante immagini per spiegarci come si legge e dove si legge.
Un percorso divertente e curioso per avvicinare i bambini al libro e per spiegare loro come nasce un libro.
Durante la parte manuale, i piccoli costruiranno un libro tattile ispirato ai Prelibri di Bruno Munari, i medi completeranno il loro libro di scarabocchi ispirato all’opera di Hervé Tullet e i grandi avranno a che fare con un libro progettato dall’artista americano Keith Haring.
È possibile prevedere delle variazioni abbinando l’attività legata alla costruzione del libro al tema “emozioni”.
[Durata: 1 ora e 30 circa]
Una vera e propria tombola per scoprire, giocando, tutti i più importanti personaggi degli albi illustrati. Durante il gioco verranno raccontate le storie dei personaggi e fatti vedere i libri. L’attività è realizzabile anche in presenza dei genitori. L’evento è stato pensato con lo scopo di arricchire le biblioteche scolastiche.
[Durata: 1 ora circa]