Corso di base di pedagogia della lettura e letteratura per ragazzi.
Il corso affronta le grandi domande della pedagogia della lettura ovvero perché, cosa e come far leggere, articolandosi in incontri più specifici sulla lettura nella prima infanzia, nell’età della scuola primaria, nella preadolescenza e nell’adolescenza, affrontando esigenze e strategie specifiche delle diverse età; saranno analizzati la fiaba, l’albo illustrato, la narrativa e i diversi generi letterari, i principali autori e le mode editoriali.
[Durata: 4 incontri di 2 ore circa ciascuno]
Incontro di aggiornamento sulle novità editoriali.
Ogni anno in Italia escono centinaia di nuovi libri per bambini e ragazzi; molti vanno fuori catalogo, altri vengono ristampati. Orientarsi e restare aggiornati sul mercato editoriale che impone questi ritmi frenetici è sempre più difficile: si rischia di perdere di vista novità di grande qualità o di perdere molto tempo alla loro ricerca tra libri mediocri. Per questo ogni anno può essere molto utile fare un punto della situazione con un incontro che segnali eccellenze, tendenze, errori, mode e meriti del mercato editoriale per bambini e ragazzi.
[Durata: 2 ore circa]
Incontro con i genitori dei bambini in età prescolare sull’importanza della lettura nei primi mesi e nei primi anni di vita.
Perché la lettura è davvero importante? Quando cominciare a leggere a un bambino? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce nei primi anni di vita?
Quali sono i libri adatti? Questo incontro, rivolto soprattutto ai neo-genitori, risponde a queste e a molte altre domande offrendo a mamme, papà, ma anche ad altre figure educative, le basi per costruire una solida formazione dei piccoli lettori.
[Durata: 2 ore circa]
Incontro con i genitori dei lettori adolescenti su lettura ed educazione sentimentale.
Gli adolescenti e la lettura costituiscono un binomio spesso soggetto a molti pregiudizi. È vero che gli adolescenti di oggi non leggono? Se non leggono la colpa è di tv e internet? Quali sono i possibili benefici della lettura nell’età preadolescenziale e adolescenziale? Cosa c’è in questi libri per adolescenti? Le passioni per alcuni generi (come l’horror o il paranormal romance) devono preoccuparci? Questo incontro pensato soprattutto per i genitori, ma anche per insegnanti ed educatori che si occupano di adolescenti, cerca di rispondere a tutte queste domande affrontando i risvolti specifici della pedagogia della lettura rivolta ai lettori in crescita.
[Durata: 2 ore circa]
Corso per conduttori di gruppi di lettura di adolescenti.
Incontri di formazione per conduttori adulti (insegnanti, bibliotecari o librai) per la progettazione e la gestione di gruppi di lettura di preadolescenti
e adolescenti.
Perché creare gruppi di lettura di adolescenti? Quale ruolo possono avere nella promozione alla lettura? Quali condizioni possono determinare il successo dell’attività? Quali sono le caratteristiche di un buon conduttore di gruppo? Come formare il gruppo? Quali attività proporre? Quale letteratura?
Queste sono alcune delle domande a cui il corso cerca di rispondere fornendo ai potenziali conduttori di gruppi di lettura di adolescenti informazioni di base sia teoriche che pratiche per poter dare vita a esperienze significative e di successo.
[Durata: 2 incontri di 3 ore circa ciascuno]
Corso formativo di base per apertura di nuove librerie per ragazzi.
Percorsi di formazione “su misura” per aspiranti librai per ragazzi: dalla conoscenza del mercato editoriale agli aspetti pratici della gestione della
libreria, fino ad arrivare a eventuali tirocini. Se sognate di lavorare in una libreria per ragazzi, costruiremo con voi un percorso che tenga conto delle vostre competenze di partenza e vi offra tutta la preparazione necessaria perché la fantasia e la realtà possano incontrarsi e i vostri sogni siano pronti ad affrontare senza svanire le complessità di un lavoro entusiasmante ma difficile e possano diventare un solido progetto imprenditoriale.
[Durata: da definire]