Adotta l’autore medie

Autori e libri proposti

 

OSKAR SCHINDLER IL GIUSTO

Sette sono i rami dell’albero della vita. Sette sono i luoghi in cui si è svolta l’epica avventura di Oskar Schindler, qui narrata dal suo contabile e amico Izthak Stern. L’uomo che a Cracovia, durante la Seconda guerra mondiale, diede rifugio nella sua fabbrica di stoviglie a migliaia di ebrei era iscritto al partito nazista. Amava la vita e la bellezza e conquistò il cuore nero del male solo per stritolarlo: diventò amico dei più alti funzionari delle SS, corrompendoli con regali lussuosi per comprare la vita dei suoi operai ebrei. E si guadagnò la fiducia del boia Amon Goeth, il sanguinario responsabile del campo di lavoro di Plaszow. Fino ad arrivare al gesto più estremo: verso la fine della guerra, Oskar trasferì la sua azienda in Cecoslovacchia e compilò, con l’aiuto di Stern, una lista di 1100 nomi da strappare alla camera a gas. Nomi che non furono vento, ma parola, vita. L’incredibile avventura di Oskar Schindler, il ricco industriale che comprò la vita di migliaia di ebrei per strapparti a morte certa. L’uomo che diventò amico dei nazisti per combattere il Nazismo. L’eroe che non perse la speranza.

 

IN PIEDI NELLA NEVE

Sasha ha quasi tredici anni e una passione bruciante: il calcio. Come potrebbe essere altrimenti? Suo padre è Nikolai Trusevyc, portiere della squadra più forte del Paese: la Dynamo Kiev. Ma in Ucraina, nel 1942, il pallone non è cosa per ragazze. E dopo l’invasione da parte del Reich non è cosa nemmeno per i campioni della Dynamo: accusati dai nazisti di collaborare con i sovietici e ridotti per questo alla fame e all’inattività, i giocatori hanno perso la voglia di vivere. Quando a sorpresa i tedeschi organizzano un campionato cittadino, non lo fanno certo per perdere; Sasha, d’altra parte, sa che suo padre e i suoi compagni giocano sempre per vincere. Stavolta però vincere significherebbe morire. E qual è la vera vittoria? Lottare fino all’ultima azione, o sabotare la partita? Il match avrà un esito così incredibile che, per lungo tempo, nessuno potrà raccontarlo.
In piedi nella neve ha vinto il Premio Cento 2016.

L’autore
Nicoletta Bortolotti
è scrittrice e redattrice editoriale. Ha pubblicato diversi romanzi per ragazzi e adulti e in particolare In piedi nella neve per Einaudi Ragazzi, vincitore del Premio Il Gigante delle Langhe e del Premio Cassa di Risparmio di Cento.

 

IL RINOMATO CATALOGO WALKER & DAWN

Louisiana, 1904. Te Trois, Eddie, Tit e Julie non potrebbero essere più diversi e neppure più amici. In comune hanno un catalogo di vendita per corrispondenza, tre dollari da spendere e una gran voglia di scoprire il mondo. E quando, anziché la rivoltella che hanno ordinato, arriva un vecchio orologio che nemmeno funziona, i quattro partono immediatamente per Chicago, diretti alla sede del Catalogo Waker & Dawn. Fra un treno merci e un battello a vapore sul Mississippi, si troveranno alle prese con un cadavere nelle sabbie mobili, imbroglioni e bari di professione, poliziotti corrotti, cattivi che sembrano buoni e buoni che non lo sono affatto… per non parlare di un delitto irrisolto e molti, molti soldi!
Il rinomato catalogo Walker & Dawn ha visto il Premio Andersen 2017 – “Miglior Libro sopra i 12 anni”, il Premio Gigante delle Langhe 2017 e il Premio Frignano Ragazzi 2016.

L’autore
Davide Morosinotto
è nato nel 1980 in provincia di Padova, vive oggi ai piedi dei colli bolognesi. È laureato in Scienze della Comunicazione e ha una grande passione per la fantascienza che lo ha portato nel 2004 alla finale del Premio Urania. Il suo mestiere è quello di traduttore di software e i suoi hobby sono le moto, i libri e i videogames. Nel 2009 si avvicina alla letteratura per ragazzi e pubblica il suo primo libro per Mondadori, La corsa della bilancia, ottenendo subito importanti risultati come il Mondadori Junior Award. Ha ormai pubblicato più di trenta romanzi, anche se non sempre con il suo vero nome.

 

GRANDE

Luca ha tredici anni, è di origine siciliana, ma di Sicilia non ha proprio nulla. E’ nato ed è sempre vissuto a Torino, così quando si ritrova a dover passare le vacanze estive in mezzo ai famigliari in un paesino siciliano, si sente sprofondare. Il cugino Paolo è il tipico bravo ragazzo tutto casa e scuola, così fa amicizia con i ragazzi che scorrazzano per la piazza del paese, in particolare con Mario, che sa impennare in motorino, ha l’ultimo modello di cellulare e gli offre la sua prima birra al bar. Luca non vede l’ora di fare cose da grandi e di essere trattato come tale. E Mario capisce subito come attrarre Luca, con feste in piscina, regali e un patto di fratellanza. Ma dietro a tutto questo si nasconde qualcosa che Luca pensava di conoscere, ma che si rivela molto diversa e molto più vicina di come se l’era immaginata: la Mafia. Una cosa che ora è così vicina da sembrare vera.

L’autore
Daniele Nicastro
vive e scrive in un piccolo paese della provincia di Cuneo, ma le sue origini sono siciliane. Lavora da anni nell’editoria per ragazzi e ha collaborato come ghostwriter con importanti case editrici italiane.